Alla scoperta del Forest Bathing: un'immersione nella natura per il benessere
Scopri di più su come il Forest Bathing può migliorare la tua vita e partecipa alla nostra prossima sessione del 15 giugno alle ore 9.00 presso l’Oasi WWF Macchiagrande. Prenota la tua partecipazione all’evento e vivi un’esperienza unica all’insegna del benessere naturale!
Cos’è il Forest Bathing?
Il Forest Bathing, conosciuto anche come Shinrin-yoku, è una pratica affascinante e benefica che sta guadagnando sempre più attenzione in tutto il mondo. Ma di cosa si tratta esattamente e quali sono i suoi benefici? Scopriamolo insieme!
Origine e Filosofia del Forest Bathing
Il Forest Bathing ha le sue radici in Giappone, dove è stato introdotto negli anni ’80 come forma di medicina preventiva. La parola “Shinrin-yoku” si traduce letteralmente in “bagno di foresta”. Non si tratta di un’attività fisica intensa, ma piuttosto di un’esperienza di immersione nella natura, utilizzando tutti i sensi per godere del silenzio, dei suoni, degli odori e delle viste della foresta.
I benefici del Forest Bathing per la salute
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato i molti benefici del forest bathing:
- Riduzione dello stress: Trascorrere del tempo nella natura riduce i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Questo contribuisce a una sensazione generale di calma e benessere.
- Miglioramento dell’umore: Il contatto con la natura può ridurre ansia, depressione e affaticamento, migliorando l’umore e la qualità della vita.
- Aumento della concentrazione: La natura aiuta a ristabilire la capacità di concentrazione e attenzione, rendendoci più produttivi e sereni.
- Benefici fisici: Il forest bathing può abbassare la pressione sanguigna, migliorare la funzione del sistema immunitario e promuovere il benessere fisico generale.
Come praticare il Forest Bathing
Praticare il Forest Bathing è semplice e non richiede attrezzature particolari:
- Passeggiata Lenta: A differenza di un’escursione o una corsa, il forest bathing implica camminare lentamente e senza fretta, permettendoci di immergerci nell’ambiente naturale.
- Connessione Sensoriale: Usare tutti i sensi per connettersi con l’ambiente è fondamentale. Ascoltare i suoni della natura, osservare i dettagli delle piante e degli alberi, sentire la terra sotto i piedi e respirare profondamente l’aria fresca.
- Meditazione e Rilassamento: Incorporare momenti di meditazione o semplicemente sedersi e rilassarsi tra gli alberi può amplificare i benefici.
La Scienza dietro il Forest Bathing
La ricerca scientifica supporta ampiamente i benefici del forest bathing. Numerosi studi hanno dimostrato che l’esposizione alla natura può migliorare la salute mentale e fisica, rendendoci più felici e più sani. Gli esperti dell’A.I.ME.F (Associazione Italiana di Medicina Forestale) sono tra coloro che stanno conducendo ricerche per comprendere meglio come il Forest Bathing influenzi positivamente il nostro organismo.
Unisciti a Noi per un’esperienza di Forest Bathing
Vuoi vivere in prima persona i benefici del Forest Bathing? Non perdere l’appuntamento del 15 giugno alle ore 9.00 nel bosco dell’Oasi WWF di Macchiagrande!
Partecipa gratuitamente a una giornata di Forest Bathing e immergiti completamente nella serenità del bosco. La tua partecipazione sarà fondamentale per la ricerca scientifica condotta dagli esperti dell’A.I.ME.F.
Prenota ora e scopri il benessere che solo la natura può offrire!
Buongiorno,
Volevo sapere se ci saranno altri appuntamenti di Forest Bathing.
Grazie Daniela Proietti
Ciao Daniela,
altre date sono in arrivo ma puoi prenotarti fin da ora inviando una mail a macchiagrande@wwf.it