Un rifugio nel cuore della macchia mediterranea

Gli abitanti selvatici di Macchiagrande

L’Oasi WWF Macchiagrande ospita una ricca e variegata fauna che si adatta alle diverse caratteristiche dell’ambiente mediterraneo.

La foresta è uno scrigno dove trovano casa numerose specie in perfetto equilibrio tra loro, dal maestoso daino all’irritabile istrice, dalla volpe al tasso. Ci sono ricci e conigli selvatici, fino al lupo.

Ci sono moltissime specie diverse di rettili la lucertola muraiola, tipica del Lazio, la biscia dal collare, e due importantissime specie di Testuggini: la terrestre Hermanni Hermanni, e l’acquatica Emys orbicularis.

Si possono avvistare numerosi uccelli migratori e stanziali, come il martin pescatore, l’airone cenerino, il falco pellegrino e il cavaliere d’Italia.

L’Oasi WWF Macchiagrande svolge dunque un ruolo fondamentale nella protezione e conservazione di questa preziosa diversità faunistica, offrendo un ambiente naturale intatto e ricco di risorse per le specie che vi abitano.

un habitat ricco e diversificato

Avifauna

Qui, una vasta gamma di uccelli trova rifugio e sostentamento tra laghi, stagni, boschi e zone umide. Le acque attraggono numerosi uccelli acquatici come garzette, aironi e anatre, mentre i boschi e i cespugli ospitano passeriformi come merli, pettirossi e cince. I rapaci come il gheppio e il nibbio bruno frequentano i cieli sopra l’oasi e il bosco, la notte, si popola di barbagianni e gufi, mentre, durante le migrazioni si possono avvistare varie specie di uccelli migratori, tra i quali i fenicotteri.

Specie più rare e protette, come il falco di palude e il martin pescatore, trovano qui un ambiente vitale. L’oasi offre agli appassionati di birdwatching un’opportunità straordinaria per osservare e apprezzare la bellezza e la varietà dell’avifauna in un contesto naturalistico protetto.

Un mondo silenzioso e fondamentale

Gli insetti

Tra le fronde e i sentieri assolati dell’Oasi WWF Macchiagrande, un mondo silenzioso e fondamentale si muove senza sosta: quello degli insetti.

Piccoli protagonisti dell’ecosistema, tra cui api, mantidi religiose e farfalle, svolgono un ruolo chiave nell’impollinazione della ricca flora mediterranea. Le farfalle, con le loro ali colorate e il volo elegante, non sono solo splendide da osservare ma anche indicatori della salute ambientale: la loro presenza segnala l’equilibrio ecologico dell’Oasi. Nelle radure e nei prati assolati si possono ammirare specie diverse, attratte dalle piante nettarifere che crescono spontaneamente. Questi insetti impollinatori garantiscono la riproduzione di fiori e arbusti, contribuendo alla sopravvivenza di molte altre forme di vita, animali e vegetali. A Macchiagrande, anche il più piccolo battito d’ali ha un ruolo nella grande rete della biodiversità.

Oltre macchiagrande, la meraviglia continua

Non solo Macchiagrande

L’oasi si estende oltre, con altre due aree connesse, ognuna con caratteristiche uniche da scoprire. Paesaggi diversi, ecosistemi ricchi di biodiversità e nuovi percorsi ti aspettano per un’esperienza ancora più completa e immersiva nella natura.

VASCHE DI MACCARESE Bosco della foce dell'arrone
Scopri, impara, esplora!

La natura da un altro punto di vista

Dalla scoperta di specie affascinanti ai consigli per esplorare l’Oasi nel rispetto dell’ambiente, questa sezione raccoglie curiosità, materiali didattici e approfondimenti su flora, fauna e molto altro. Che tu sia un appassionato di natura o alla ricerca di spunti per un’esperienza più coinvolgente, qui troverai sempre qualcosa di interessante da leggere e condividere!

Il birdwatching

Gli appassionati di birdwatching avranno l’opportunità straordinaria di osservare ed apprezzare la bellezza e la [...]

leggi tutto
Qual è la differenza fra un bosco e una foresta?

Per quanto sia opinione comune che la differenza fra le due sia riguardante la grandezza, [...]

leggi tutto
Il leccio

Il Leccio (Quercus ilex), una quercia sempreverde tipica della macchia mediterranea. È una delle specie [...]

leggi tutto