Paesaggi diversi in perfetto equilibrio

Un mosaico di habitat nel cuore della natura mediterranea

L’Oasi WWF Macchiagrande è un prezioso frammento di natura mediterranea, un ecosistema complesso che custodisce una straordinaria varietà di ambienti in pochi ettari. Al suo interno si alternano pinete costiere, macchia mediterranea, zone umide stagionali e piccole radure che si aprono tra gli alberi, creando un mosaico di habitat che accoglie una fauna ricchissima e differenziata.

La fitta vegetazione offre rifugio a mammiferi come il daino, la volpe, il tasso e l’istrice, mentre tra i cespugli e i tronchi si aggirano discreti i ricci, i conigli selvatici e persino il lupo. Nei pressi degli stagni e lungo i corsi d’acqua temporanei si avvistano numerose specie di uccelli, dal falco pellegrino al cavaliere d’Italia, passando per l’airone cenerino e il colorato martin pescatore. Anche i rettili sono ben rappresentati, con la lucertola muraiola, la biscia dal collare e due specie protette di testuggini: la terrestre Testudo hermanni e l’acquatica Emys orbicularis. La diversità degli habitat si traduce in un equilibrio dinamico che rende l’Oasi un laboratorio naturale vivente.

Esplorazione tra natura e meraviglia

Sentieri che raccontano la biodiversità

I percorsi dell’Oasi sono progettati per accompagnare il visitatore alla scoperta di questa ricchezza, offrendo scorci sempre diversi e un’immersione totale nella biodiversità. Sentieri ombreggiati attraversano la pineta e si aprono su spazi più luminosi, dove la macchia bassa ospita un’intensa attività di insetti impollinatori. 

Gli itinerari portano anche verso le aree umide, frequentate da limicoli e anatidi, e fino alle zone sabbiose che conservano impronte di tassi, volpi e altri piccoli mammiferi. Lungo tutto il tragitto, pannelli informativi, punti di osservazione e aree didattiche permettono di esplorare la natura con occhi nuovi, rendendo ogni visita un’esperienza educativa e affascinante. Che tu sia un birdwatcher esperto, un amante della fotografia naturalistica o semplicemente un curioso in cerca di meraviglia, Macchiagrande ti offre un percorso nella natura autentica, dove ogni passo rivela una storia.

Oltre macchiagrande, la meraviglia continua

Non solo Macchiagrande

L’oasi si estende oltre, con altre due aree connesse, ognuna con caratteristiche uniche da scoprire. Paesaggi diversi, ecosistemi ricchi di biodiversità e nuovi percorsi ti aspettano per un’esperienza ancora più completa e immersiva nella natura.

VASCHE DI MACCARESE Bosco della foce dell'arrone
Scopri, impara, esplora!

La natura da un altro punto di vista

Dalla scoperta di specie affascinanti ai consigli per esplorare l’Oasi nel rispetto dell’ambiente, questa sezione raccoglie curiosità, materiali didattici e approfondimenti su flora, fauna e molto altro. Che tu sia un appassionato di natura o alla ricerca di spunti per un’esperienza più coinvolgente, qui troverai sempre qualcosa di interessante da leggere e condividere!

Il birdwatching

Gli appassionati di birdwatching avranno l’opportunità straordinaria di osservare ed apprezzare la bellezza e la [...]

leggi tutto
Qual è la differenza fra un bosco e una foresta?

Per quanto sia opinione comune che la differenza fra le due sia riguardante la grandezza, [...]

leggi tutto
Il leccio

Il Leccio (Quercus ilex), una quercia sempreverde tipica della macchia mediterranea. È una delle specie [...]

leggi tutto