L’Oasi WWF Macchiagrande è un habitat ricco e diversificato per l’avifauna.
Qui, una vasta gamma di uccelli trova rifugio e sostentamento tra laghi, stagni, boschi e zone umide. L’Oasi si estende in un’area costiera che comprende pineta, macchia mediterranea, stagni, canneti e dune, habitat ideali per molte specie di uccelli. Fra le specie osservabili: aironi (cenerini e guardabuoi), cormorani, garzette, cavalieri d’Italia, upupe, rapaci come gheppi e poiane, ma anche migratori stagionali. In primavera e autunno si possono vedere specie rare in migrazione.
Gli appassionati di birdwatching avranno l’opportunità straordinaria di osservare ed apprezzare la bellezza e la varietà dell’avifauna in un contesto naturalistico protetto e con l’ausilio di strutture dedicate come capanni e torrette di osservazione strategicamente posizionati vicino a stagni e aree umide, per osservare senza disturbare la fauna.
Qui, una vasta gamma di uccelli trova rifugio e sostentamento tra laghi, stagni, boschi e zone umide. L’Oasi si estende in un’area costiera che comprende pineta, macchia mediterranea, stagni, canneti e dune, habitat ideali per molte specie di uccelli. Fra le specie osservabili: aironi (cenerini e guardabuoi), cormorani, garzette, cavalieri d’Italia, upupe, rapaci come gheppi e poiane, ma anche migratori stagionali. In primavera e autunno si possono vedere specie rare in migrazione.
Gli appassionati di birdwatching avranno l’opportunità straordinaria di osservare ed apprezzare la bellezza e la varietà dell’avifauna in un contesto naturalistico protetto e con l’ausilio di strutture dedicate come capanni e torrette di osservazione strategicamente posizionati vicino a stagni e aree umide, per osservare senza disturbare la fauna.
Contattaci per maggiori informazioni!